Da qualche anno mi sono avvicinato alla recitazione. Ho cominciato con l’improvvisazione,
dove s’impara divertendosi e in maniera morbida, sgravata da quel peso che ha spesso
(non sempre) l’apprendimento del teatro di testo, per poi passare anche a
quest’ultimo. Nonostante le due forme presentino evidenti differenze, mi pare siano
in fondo la stessa cosa, almeno come attitudine mentale.
Il titolo potrebbe apparire pomposo, ma il concetto de “la Via del …”, preso
dalla cultura giapponese e non dai surrogati new age, va bene per la
preparazione del thè, per la disposizione dei fiori, per la piegatura della
carta, la rasatura della barba, la raccolta differenziata o qualsiasi altra
cosa.
Basta che quella cosa, sia intesa come un mezzo, una “Via” per.
Per quanto mi riguarda, una Via per capire meglio se stessi e quindi gli
altri, per percepire e percepirsi meglio, per essere più consapevoli, per
essere nel presente, per accettare e accettarsi, per essere più responsabili e
adulti, e più liberi e bambini insieme. Forse per essere felici.
Certe motivazioni sono comuni a tutti; che il lavoro dell’attore porti a
una maggiore percezione di sé e degli altri, è fuori dubbio, fermo restando che
uno strumento può essere usato bene o male secondo le proprie capacità e
convinzioni. Un idiota davanti a un pc, rimane idiota, con buona pace dei sostenitori
della rivoluzione tramite internet.
Un altro motivo importante per il quale ho abbracciato la Via, è il
fascino di costruire, raccontare e ascoltare storie. Tempo fa, un amico
improvvisatore si chiedeva non banalmente - Perché fin da bambini e per tutta
la vita, ci piace tanto ascoltare (e raccontare) storie? Al cinema, a teatro,
nelle canzoni, sui libri. Perché? - Gli esperti possono spiegarlo esaurientemente,
ma è certo che la risposta contiene qualcosa di comune a tutta l’umanità,
qualcosa di archetipo e profondo del nostro essere (se non avete letto Propp,
va bene, ma se non avete letto la “Grammatica della Fantasia” di Rodari, siete
dei catadiottri e forse anche dei Rincoti Omotteri). Questa è una delle tante domande
che la Via pone sul cammino; non sempre si riesce a rispondere, ma la qualità
delle domande che ci rivolgiamo e la ricerca che esse comportano, a volte è più
importante delle risposte stesse.
Occhio. Impro like Santo Graal!
Poi c’è il fascino dell’imprevisto, che è apertura, il contrario del routinario,
che è chiusura.
Seguire questa Via, costringe paradossalmente a continuare a cambiare
Via, a essere fluidi, adattabili, a reagire diversamente secondo le condizioni
che cambiano. Non che si diventi di colpo una sorta d’incrocio tra Superman e
Buddha (anche se un po’ di pancetta l’ho messa), ognuno percorre la propria
strada e solo su questa si misura; il mio tratto al momento è breve, ma è bello
essere in cammino.
L’improvvisazione, a differenza (non tanto in fondo, come si diceva) della
recitazione nel teatro di testo, non dà il tempo di pensare, si è quindi costretti
a usare altri strumenti quali l’istinto, l’intuito, l’inconscio, la preparazione,
lo svuotare la mente.
Un eurocentrico, cartesiano e logico vulcaniano, che non pensa? Orrore!
Invece è proprio così… e me ne vanto.
Siamo talmente abituati a pensare (non tutti in effetti, alcuni non hanno
mai iniziato), a essere così tanto “Testa”, che ci siamo disabituati a usare e
sentire tutto il resto. Non è magia, è solo una possibilità a disposizione
dell’essere umano, una delle tante solitamente inusate, e ritrovarla mi
entusiasma!
Quando si legge che l’uomo (anche la donna eh, non cominciamo!) usa solo
una piccola percentuale delle proprie capacità, credo sia vero. Se vuoi sapere chi sei, devi eludere il
cervello, il fabbricatore di alibi che inganna e che te la racconta.
Nascondersi dietro un dito anche a se stessi? (Un dito enorme a dire il
vero, il dito della Psiche!). Ciò che siamo, restiamo, e nasconderci non cambia
le cose. Meglio esserne consapevoli, soprattutto in questa che pare l’era della
grande fuga, dalla morte (il nuovo tabù), dalle responsabilità, dal reale… va
bè, abbiam capito, Berardi vai avanti che questo discorso lo fai in un altro
post.
I surrealisti avevano escogitato alcuni metodi basati sul tempo, per aggirare
la ragione e far emergere il subconscio. Dalì e Buňuel, scrissero la sceneggiatura di “Un chien andalou”
pronunciando una frase a testa, una di seguito all’altra il più in fretta
possibile, con un orologio da scacchisti accanto (da tener presente che erano
entrambi grandi pallisti, però l’aneddoto fa effetto).
A proposito di nascondere e svelare, l’improvvisazione ha il particolare potere,
sempre a causa dell’impossibilità di pensare e quindi di mentire/mentirsi, di
essere una cartina tornasole dei meccanismi individuali. Se un improvvisatore è egoista o aggressivo,
pauroso o narcisista, o tutto il contrario, quali che siano insomma le sue
caratteristiche, durante l’improvvisazione si vedrà. Non ci si può nascondere.
Lo vedranno tutti e, cosa più importante, lo vedremo di noi stessi
(magari con un poco di ritardo rispetto agli altri).
La velocità come TAC della psiche.
Tutto non si può dire in un post, ma queste poche riflessioni magari
faranno venire voglia a qualcuno di avvicinarsi alla Via.
Ancora un paio di cose.
L’improvvisazione è un ottimo sostituto dell’educazione civica. Lo dico
seriamente, dovrebbe essere insegnata in tutte le scuole (in alcuni paesi lo
è). Tutto il nostro sistema d’istruzione si basa sulla cultura dell’errore, cioè
della colpa, con evidenti disastrose conseguenze sociali. Uno dei pilastri sui
quali si regge l’improvvisazione è invece proprio la convinzione che gli errori
non esistono, esistono occasioni. Quello che normalmente nella nostra società è
identificato come errore, qui è visto semplicemente come qualcosa di diverso
rispetto a quello che ci aspettavamo e il problema non è l’errore in sé, ma il
fatto che avevamo un preconcetto, che ci aspettavamo qualcosa, ed invece il
reale è qualcos’altro, quel qualcos’altro che dovremmo esser sempre pronti ad
accogliere. L’impro, come ben sintetizzava un insegnante, in fondo è generosità;
se non ci si mette a servizio dell’altro e del gruppo, se non ci si predispone
ad accogliere, anche i cosiddetti errori, non funziona, e non funziona nemmeno
se non ci si crede, come per la vita.
A proposito dell’imprevisto invece, è da notare che quasi tutti gli improvvisatori,
all’inizio accusino la paura d’improvvisare, di entrare in scena, del vuoto, e
che sia proprio questa paura del non preparato, quindi non sicuro, quella che
poi si trasformerà in fascino e adrenalina.
Il terrore e l’attrazione dell’abisso.
Non ricordo chi disse, che l’orrido è talmente bello che guardarlo terrorizza
… non son d’accordo per nulla, ma in questo caso rende l’idea.
A ben pensarci, è una paura strana, poiché in realtà improvvisiamo per la
maggior parte del nostro tempo. Se dobbiamo rispondere al telefono, non sempre
sappiamo chi sta chiamando e cosa ci dirà, e non ci possiamo preparare la
risposta. Lo stesso avviene per molte altre situazioni quotidiane per le quali ci
siamo “abituati” a improvvisare, in quel contesto diventa normale e non ci
spaventa.
Non so se sia possibile far diventare lo stato percettivo
dell’improvvisazione, la normalità, ma gli attimi in cui succede, sono magici.
Per alcuni istanti siamo autori ed esecutori e l’atto creativo si condensa nel
presente, proprio come nel gioco.
Occhei, adesso però dicci anche qualche difetto, al momento sembra uno
spot pubblicitario.
No.
Non ce ne sono.
O meglio, sono difetti delle persone e non dell’improvvisazione.
Ci sono scuole che badano a tutto tranne che alla formazione dei propri
allievi, e ci sono allievi e insegnanti, consapevoli e non, che colmano le proprie
mancanze con l’improvvisazione. In fondo i gruppi impro sono un surrogato di
famiglia. L’impro sfama gli assetati di palco, quelli che han bisogno di essere
al centro dell’attenzione, quelli che vogliono avere quel successo che magari
non hanno nella vita, l’impro dà adrenalina, dà la libertà di fare cose che
nessuno si sognerebbe mai di fare nel mondo di fuori, mette in contatto con
moltissima gente, libera dai tabù… offre insomma un sacco di cose che spesso sono
usate come ricatto. Fai il bravo bimbo, altrimenti questi bei regali te li
tolgo.
Anche in questo caso le dinamiche di gruppo sono evidenti e non diverse
da quelle di altri ambienti o del paese stesso. Il bisogno del leader, il
bisogno del branco, la ricattabilità… Eeeeh già; lo so cosa state pensando,
smettete di insultare il paese, che il paese siamo noi! Anzi, continuate, lo
meritiamo.
Esistono però anche insegnanti e improvvisatori formidabili, persone che
praticano davvero la Via, con entusiasmo, correttezza e generosità; persone
splendide (anche questa è politica!).
Nell’elenco dei miei interessi, c’è anche quello per la montagna. Mi
piace ogni suo aspetto e mi piace leggere cosa pensano altri che hanno la
stessa o un altra visione di quel mondo verticale.
Cosa c’entra ora la montagna con l’improvvisazione? Non è che adesso ci
sgrani il rosario di tutti i tuoi interessi? Perché se lo dicevi prima, mica
arrivavamo a leggere fin qui.
No. Promesso.
Il fatto è che le riflessioni di alcuni grandi della montagna, sono
spesso incredibilmente (per nulla incredibilmente, ma fa figo scriverlo)
calzanti con un particolare stato nel quale a volte si trovano i grandi
dell’improvvisazione e della recitazione. L’improvvisazione, in un certo senso,
è uno sport estremo. Un esempio da “Parete ovest” di Reinhold Messner.
Beccatevi la citazione.
“La Montagna […] è esattamente
l’opposto rispetto al mondo civilizzato, dove ci vengono date tutte le sicurezze
che desideriamo. […] Non potrei dire che seguo una tecnica particolare,
semplicemente arrampico, braccia e gambe eseguono i movimenti che devono
compiere, come se fosse tutto ovvio. Sotto di noi l’abisso cresce, ma io non me
ne rendo conto. […] Arrampicare è una questione di concentrazione. Noi
arrampicatori viviamo come in una realtà nostra. Tutto il resto viene escluso,
il ricordo svanisce. Il mondo esterno rimane fuori, lontano. Come se sulla
terra non esistesse altro che il nostro piccolo team. Come se accedessimo a una
condizione del nostro vivere che giù, nella dimensione orizzontale, nelle
città, non è data. Ogni cosa è reale, poiché tutti i nostri sensi, istinti ed
energie sono ora stimolati più del consueto. In questo momento funzioniamo in modo
automatico. Una cosa scaturisce dall’altra, e tutte si integrano. Siamo
assolutamente presenti, in uno stato di attenzione tesa, eppure dimentichi di
noi stessi. Penso che in questo stato fluttuante potremmo essere più vicini
alla condizione animale che non a quella dell’essere umano. […] Eppure questo
modo di essere rappresenta un rischio assoluto. Non fosse altro che per
l’abisso. Agire, significato ed essere, diventano tutt’uno. […] Perché continuo
ad arrampicare? Forse per caparbietà oppure perché nell’arrampicata viene impiegata
proprio quella parte di intelletto che non è necessariamente guidata dalla
ragione. Al contrario, le azioni sciocche spesso spalancano le porte a nuove
conoscenze. Il nostro cervello vuole scovare gli errori per trarne un insegnamento.
Una capacità affascinante! L’intuizione, la conoscenza inconsapevole che gli
alpinisti esperti sovente mettono in gioco, sgorga dalla somma di atti
percettivi ripetuti per tutta una vita. Percezioni di natura sempre nuova,
imprevedibile e in costante mutamento. E’ sulle contraddizioni fra le nostre
aspettative e gli accadimenti reali che ci capita di inciampare, senza aver
riflettuto. Alla fine tutti noi apprendiamo attraverso i tentativi e gli
errori. Non è l’intuizione ad aver bloccato la nostra ragione, tutt’al più la
speranza superficiale che lo schizzo della via che seguiamo sia corretto”.
Attenzione a volersi fare in anticipo uno schizzo della Via.
5 commenti:
Allora non sono l'unico folle che crede ci sia un legame profondo tra improvvisazione ed educazione civica! Grazie Stefano: in quel paragrafo hai dato voce a molti miei pensieri, hai espresso con chiarezza alcune considerazioni che affiorano nella mia mente quando sono in mezzo al traffico, quando lavoro nelle scuole, quando sono immerso nel mondo...
Approfondiamo!!
Ti rigrazio, é bello condividere quest'idea! Ci sarà sicuramente occasione di approfondire, mi pare che negli ultimi tempi il mondo improvvisativo italiano si stia aprendo, si comincia a scambiarsi esperienze, informazioni, si comincia a condividere. L'improvvisazione nelle scuole é un bel sogno a cui puntare.
Grande Stefano
Bravo! Però...maledizione Stefano! Ora mi sorgono un milione di dubbi...
Anche se tu dici che “la via” va continuamente cambiata per evitare la routine, la definizione “via dell” non è una forzatura per chi ama improvvisare un cammino? Ovvero un cammino improvvisato non è comunque costituito da piccole vie prese man mano che si avanza? Mi viene in mente un frattale: caotico ma costituito da piccole regole.
Un improvvisatore con molti anni di esperienza alle spalle, è ancora capace di improvvisare? O meglio, la sua improvvisazione non perde spontaneità man mano che l'improvvisatore accumula esperienza? E il pubblico apprezza di più l'incertezza spontanea dell'esordiente o l'improvvisazione navigata del veterano? E l'attore si diverte di più divertendo sapendo di sbagliare o fingendo di sbagliare sapendo di divertire?
E a forza di guardare nell'abisso (e lui in te), non ci si abitua al fatto che l'abisso sia sempre lì e proprio per questo ci si pone in pericolo dimenticando di averne paura e affrontandolo con superficialità? La prima regola dell'alpinismo è "avere sempre paura", cioè mai abbassare la guardia. Forse il detto andrebbe cambiato in “quando tu rispetti la montagna, lei rispetta te, se ne ha voglia...”
E l'educazione civica non dovrebbe costituire una certezza granitica? "Sostituirla" con qualcosa di così malleabile come l'improvvisazione, non va contro l'interesse della natura stessa dell'educazione civica (e di conseguenza contro i nostri interessi)?
E se è vero che un idiota davanti al PC rimane comunque un idiota, un genio senza PC avrà mai l'opportunità di dimostrare/esprimere la propria genialità?
E a volte non è troppo pericoloso sostituire delle lacune cognitive (che siano dovute alla mancanza di insegnamento o alla pigrizia dell'apprendista) con l'improvvisazione? Mi viene in mente una figura che potrebbe mettere a rischio dei singoli o addirittura una collettività con il suo improvvisare, ad esempio un chirurgo improvvisato. Oppure un politico che improvvisa... ah... è vero, quello succede ogni giorno...
Inoltre un uomo in mutande dove la nasconde tutta questa saggezza? O, per formulare meglio la domanda: ma che mutande porti? A proposito... per dover dimostrare che non ero un robot ho dovuto riscrivere tutto 5 volte! Ma chi li scrive 'sti captcha, un medico?
Grazie per aver sintetizzato i tuoi dubbi in poche e precise domande; Alberto, per rispondere a tutto non basta un giorno! Le tue domande sono tutte pertinenti e mettono in luce molti malintesi riguardo a cosa significhi improvvisare. Una cosa é certa, non vuol dire fare cose a casaccio e sopratutto non deve essere il sostituto di nulla, ma un atteggiamento mentale al cambiamento. Tutto cambia, anche l'educazione civica! Le leggi dell'impro non sono altro che quelle della vita alle quali normalmente, e per diversi motivi, ci chiudiamo. Per le altre 80.0000 domande, rimanderei a un incontro di persona con una bottiglia di vino.
Posta un commento